SOCIETÀ ITALIANA DI DIRITTO ED ECONOMIA
6 novembre 2025 - 7 novembre 2025 , ore 14:00 - 18:00
Il dialogo interdisciplinare fra diritto ed economia ha una lunga tradizione. Tuttavia, non è esente da ostacoli, equivoci e resistenze. In due giorni di incontri, giuristi ed economisti si confrontano sul significato dei rispettivi strumenti di analisi. Giovani giuristi e giovani economisti sono chiamati a presentare alcuni aspetti fondamentali delle rispettive discipline. L’obiettivo è duplice: da un lato, riflettere sul significato, e sulle difficoltà, della ricerca interdisciplinare; dall’altro, confrontarsi con le sfide di un’attività didattica rivolta ad una platea con diverse provenienze disciplinari.
Oltre alle presentazioni di giovani ricercatori, sono previsti interventi su specifici temi dell’Analisi economica del diritto, nonché l’allargamento del dialogo interdisciplinare alle altre scienze sociali con una presentazione sui metodi qualitativi.
Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività della sezione di Law and Economics, istituita dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato nel 2025. L’iniziativa è altresì supportata dalla Società Italiana di Diritto ed Economia.
Le attività formative sono aperte a dottorandi, ricercatori post-doc, ricercatori junior e senior. Per chi intende partecipare in presenza, è richiesta l’iscrizione entro il 30 settembre 2025 inviando una mail a dottorato.sgce@unitn.it. Allo stesso indirizzo è possibile richiedere le credenziali Zoom per partecipare online.
14.00 - Saluti istituzionali
14.15 - Introduzione
14.30 – 16.00 - Il research design nelle scienze sociali
16.15 – 18.00 - I significati dell’efficienza economica
9.00-10.00 - Regole formali e regole informali
10.15-11.30 - Metodi sperimentali
11.30-12.30 - Teorie dell’interpretazione giuridica
14.00-15.30 - Metodi quantitativi
15.45-17.30 - Teorie economiche e diritto della concorrenza
Coordinatori scientifici: Giuseppe Bellantuono e Marco Faillo